La realizzazione degli obiettivi che la scuola deve raggiungere si attua attraverso la progettazione che il collegio docenti predispone ogni anno. La programmazione è il documento nel quale vengono precisati gli obiettivi specifici di ogni età, e i percorsi di lavoro con i relativi strumenti e i tempi di realizzazione. Da anni nella nostra scuola si procede alla progettazione a tema e per laboratori.
Progettazione a tema: significa offrire ai bambini una proposta stimolo (fiaba, esperienza esterna, tema unificante, ecc…) attraverso la quale tutte le attività trovano espressione e svolgimento .
Progettazione per laboratori: significa attivare un progetto delle attività specifiche del laboratorio (laboratorio scientifico, linguistico, matematico, artistico, corporeo ). Tutti i bambini lavorano nei laboratori, sperimentano, elaborano con gli stimoli offerti una specifica competenza.
Nella programmazione si precisano anche i momenti di attività in cui prevale lo stimolo dell’insegnante e i momenti di attività in cui prevale l’attività spontanea del bambino che si svolge in un “ambiente pensato “ e costruito dall’insegnante.
La programmazione è un documento di lavoro importante, che nasce dopo un periodo di osservazione dei bisogni dei bambini presenti nella scuola. La formalizzazione del percorso educativo è lo strumento prezioso di lavoro che continuamente si osserva, si verifica si progetta.